Il Comune di Sinnai è uno dei più estesi comuni della Sardegna.
La cittadina, di circa 17 mila abitanti, conserva ancora caratteristiche e tradizioni tipiche della cultura agropastorale.
Sinnai rappresenta una meta turistica di notevole interesse sotto molteplici aspetti:
- l’artigianato artistico. Sinnai è famosa per i suoi cestini – su strexu ’e fenu – unici nel loro genere per la qualità e per i materiali utilizzati quali il giunco e il fieno – veri e propri oggetti artistici che rappresentano ancora oggi una tradizione secolare presente in diverse famiglie e risorsa economica per alcune di loro;
- la storia del paese si legge nel centro storico in selciato, dove si trovano diverse case campidanesi tradizionali, la parrocchiale di Santa Barbara situata nella centralissima piazza Chiesa e il Museo civico archeologico che ospita anche la Pinacoteca con il suo campionario di arti figurative e nei dintorni ricchi di vestigia nuragiche, puniche e medievali;

- la cultura gastronomica che permette, attraverso agriturismo e ristoranti, di apprezzare i sapori autentici di Sardegna;
- le attività ricreative e culturali, in tutto il vasto territorio comunale è possibile visitare mostre e assistere a spettacoli vari. In particolare a Sinnai opera il Teatro civico, inaugurato nel 2004, che organizza, in coproduzione con L’Effimero Meraviglioso, la stagione teatrale di prosa, con una programmazione di spettacoli, dal teatro classico al contemporaneo, dal musical alla danza, che cerca di andare incontro ai gusti di un pubblico eterogeneo;
- le attività sportive, nel centro abitato di Sinnai e nelle frazioni, in particolar modo a Solanas e Torre delle Stelle, è possibile praticare sport e partecipare ad attività di escursionismo marittimo e montano durante tutto l’arco dell’anno. Alcuni abitanti locali, autorizzati e specializzati, si sono organizzati per accompagnare i turisti alla scoperta di un fantastico mondo alle porte della città di Cagliari. Previa prenotazione, si possono percorrere itinerari turistici enogastronomici, artistici-artigianali, escursioni in fuoristrada 4×4, in gommone, in barca a vela, in quad, a piedi.
Sagre e feste popolari
Le numerose sagre e feste popolari rappresentano autentici momenti di vita cittadina in cui le migliori espressioni etnomusicali e folkloristiche di Sinnai trovano spazio. A queste si aggiungono manifestazioni di interesse generale che riguardano attività sportive internazionali, rassegne corale e festival di spettacolo internazionali.
Le feste di carattere religioso più importanti sono quelle dedicate a Santa Barbara, patrona del paese, celebrata nella seconda o terza domenica di luglio, la festa dei Santi Cosma e Damiano, festeggiati nella terza domenica di settembre, e la festa di Sant’Elena, l’ultima settimana del mese di agosto, e che insieme alle feste per Santa Vittoria, San Bartolomeo e Sant’Isidoro mantengono inalterato lo spirito del rito campestre.
Nel territorio comunale operano tre parrocchie della chiesa cattolica. Una nel centro urbano di Solanas e svolge la sua attività pastorale anche a favore delle vicine località di Torre delle Stelle e Geremeas. Le altre due nel centro urbano di Sinnai: la storica parrocchia di Santa Barbara e la parrocchia di Sant’Isidoro.
Oltre ai Testimoni di Geova, a Sinnai non sono presenti, in modo organizzato, altre confessioni religiose, per quanto esista una piccola comunità islamica formata da cittadini nordafricani positivamente integrati nel tessuto sociale.
Di notevole importanza, per il servizio offerto alla collettività, è anche l’attività di soccorso dell’associazione religiosa “Misericordia di Sinnai”, portata avanti con l’impegno del volontariato cattolico.
Le manifestazioni sociali di più antica tradizione sono quelle legate al carnevale e alle festività religiose che si succedevano nell’arco dell’anno con una cadenza imposta dai ritmi delle attività agricole. Il culto dei santi, e in particolare di quelli della tradizione greco-bizantina, si è conservato fino a oggi e, annualmente, si trasforma in coinvolgenti momenti di festa collettiva nelle antiche chiesette rurali, sparse nel vasto territorio del comune.
La cultura
I programmi culturali, sostenuti dall’amministrazione comunale e dalla Pro Loco e attuati in gran parte con la partecipazione delle associazioni locali, si sviluppano in tutti i periodi dell’anno.
Tra gli appuntamenti principali si possono ricordare il tradizionale Carnevale Sinnaese, le rassegne di spettacoli estivi e festival a Sinnai e Solanas, il “Dicembre musicale” e “Il colore rosa” a Sinnai, le mostre dei prodotti dell’artigianato locale “La Fiera del cestino” ecc.
Tra le iniziative culturali più significative, oltre alla stagione teatrale e di danza del Teatro civico di Sinnai, sono da ricordare i concerti di capodanno e di primavera del Corpo bandistico comunale, gli appuntamenti di canto, ballo e musica popolare, la pubblicazione di un giornale periodico locale e un affermato premio letterario di poesia sarda.
Tra le manifestazioni sportive promosse dalle associazioni locali, alcune di carattere internazionale, sono molto seguiti i tornei estivi di calcio amatoriale e giovanile e il campionato internazionale di foto subacquea.
Tutte le manifestazioni contribuiscono ad animare la vita pubblica e a promuovere l’immagine della cittadina.