Regione Sardegna
  • Cosa fare per
    • Scuola
    • Anagrafe
    • Disabilità fisiche e mentali
    • Gravi problemi di salute
    • Povertà
    • Tributi
    • Edilizia
    • Imprese
    • Cultura e sport
    • Culto dei morti
    • Tutti i procedimenti
  • Orari e contatti
  • Atti e documenti
    • Albo pretorio
    • Amministrazione Trasparente
    • Deliberazioni e videoriprese
    • Determinazioni
    • Bandi di gara e concorsi
    • Pagamenti OnLine
    • Istanze OnLine
    • Portale Tributario
  • Notizie
  • Utilità
    • Codice IPA
    • Rubrica
    • Orari e contatti
    • Calcolo imposta unica comunale
    • Iscrizione a SMS Informa
    • Iscrizione alla Newsletter
  • Comune
  • Uffici
  • Vivere a Sinnai
  • Eventi

Comune di Sinnai

  • Orari e contatti
  • Servizi Pubblici e Privati
  • Notizie
  • Modulistica
  • Uffici
  • Comune
  • Utilità
  • PagoPA
  • Spid

Gozos

  1. Home
  2. Vivere a Sinnai
  3. Biblioteca comunale
  4. Gozos
  • Sinnai
  • Ambiente
  • Beni culturali e la storia
  • Biblioteca comunale
    • Gozos
  • Fondazione Polisolidale
  • Attività ricettive
  • Statistiche sulla popolazione
  • Immagini
    • Archeologia
    • Is Cerbus
    • Il Paese
    • La pineta
    • Il mare
    • I monti e i sentieri
    • Bistimentas


MUSEO CIVICO
TEATRO CIVICO
SCUOLA CIVICA DI MUSICA

I Gozos del manoscritto di Sinnai

Trascrizione della raccolta manoscritta di Gozos (in lingua castigliana) o Goccius (in lingua sarda) della fine del Settecento custodito presso la Sezione Libri Antichi (091 MAR, ins. 13889) della Biblioteca comunale di Sinnai, ubicata in via Colletta 20, nell’ambito del progetto «Trascrizione, traduzione, commenti e pubblicazione della raccolta manoscritta di gosos conservata presso la Biblioteca Comunale di Sinnai» finanziato dalla Provincia di Cagliari con la L.R. 26 del 1997.
In base dalla convenzione fra comune di Sinnai e Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il manoscritto è stato completamente scansionato nelle sue 444 pagine. La scansione è stata effettuata dal dott. Giovanni Serreli (ISEM CNR) con l’indispensabile collaborazione della sig.ra Luisella Saddi e dei sig. Elio Escana, Silvio Floris, Eugenio Cocco e Antonio Murgia.
visualizza la scansione


La trascrizione è opera delle dottoresse Simonetta Sitzia, Maria Grazia Farris, Sara Chirra, Esther Martì Sentañes e Cinzia Timpanari, che hanno lavorato presso l’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea con il coordinamento del dott. Giovanni Serreli e con l’indispensabile aiuto della prof.ssa Olivetta Schena, del prof. Maurizio Virdis e della dott.ssa Maria Giuseppina Meloni. Il gruppo di lavoro ha seguito alcuni criteri guida nella trascrizione del manoscritto.
visualizza la trascrizione

Si avverte, quindi, il lettore che si è optato per i seguenti criteri di uso moderno:

  • lettera maiuscola all’inizio di ogni verso dei gozos;
  • punteggiatura secondo l’uso moderno;
  • gozos, divisi per pagina, numerati con numerazione araba;
  • rispetto del manoscritto nei due casi di gozos senza titolo e negli altri due senza ritornello;
  • oremus terminanti con punto fermo. Per le note al testo si rimanda all’edizione a stampa, nella quale i criteri saranno ulteriormente perfezionati.


Sulla raccolta manoscritta di Gozos è disponibile il testo critico “GOZOS Componimenti religiosi raccolti nel XVIII secolo da Francesco Maria Marras”, trascrizione critica e studi a cura di Giovanni Serreli e Maurizio Virdis, edizione Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (ISEM), Cagliari, 2011. Il volume contiene la trascrizione dei componimenti e i saggi di qualificati studiosi che li inquadrano nel contesto storico-istituzionale dell’epoca e li commentano dal punto di vista letterario, religioso, linguistico, codicologico e paleografico.


Tra gli studi storici sul manoscritto di Sinnai si segnalano l’articolo di Sandra Mereu “Il culto di San Gemiliano martire e i Gozos del manoscritto di Sinnai”, pubblicato da Sestu Reloaded, e il saggio “Trascrizione, commento e pubblicazione di un’inedita raccolta di goccius o gòsos della fine del XVIII secolo”, di Giovanni Serreli, Giovanni Murgia, Olivetta Schena, Maurizio Virdis, Simonetta Sitzias, Maria Giuseppina Meloni, Mauro Badas, Ignazio Macchiarella, con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, della Provincia di Cagliari e del Comune di Sinnai, pubblicato dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Visite Nr: 8
valuta questo sito

Comune di Sinnai

Parco delle Rimembranze
09048 Sinnai (CA)
Centralino 07076901
protocollo@pec.comune.sinnai.ca.it

Partita IVA 01331610921
Codice fiscale 80014650925

Gemellato con il Comune di Bovolone (VR) e, nel nome della Brigata Sassari, con i comuni di Asiago (VI), Foza (VI), Tempio Pausania (SS), e Armungia (CA)

Trasparenza
Amministrazione trasparente
Albo Pretorio
Codice IPA

Area riservata
Amministratori

Siti tematici

Orari e Contatti
PEC

Condividi su

  • Crediti
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Redazione web
@2017 – 2023 Comune di Sinnai – Tutti i diritti riservati
  • Cosa fare per
    • Scuola
    • Anagrafe
    • Disabilità fisiche e mentali
    • Gravi problemi di salute
    • Povertà
    • Tributi
    • Edilizia
    • Imprese
    • Cultura e sport
    • Culto dei morti
    • Tutti i procedimenti
    • Back
  • Orari e contatti
  • Atti e documenti
    • Albo pretorio
    • Amministrazione Trasparente
    • Deliberazioni e videoriprese
    • Determinazioni
    • Bandi di gara e concorsi
    • Pagamenti OnLine
    • Istanze OnLine
    • Portale Tributario
    • Back
  • Notizie
  • Utilità
    • Codice IPA
    • Rubrica
    • Orari e contatti
    • Calcolo imposta unica comunale
    • Iscrizione a SMS Informa
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Back
  • Comune
  • Uffici
  • Vivere a Sinnai
  • Eventi
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}