Regione Sardegna
  • Cosa fare per
    • Scuola
    • Anagrafe
    • Disabilità fisiche e mentali
    • Gravi problemi di salute
    • Povertà
    • Tributi
    • Edilizia
    • Imprese
    • Cultura e sport
    • Culto dei morti
    • Tutti i procedimenti
  • Orari e contatti
  • Atti e documenti
    • Albo pretorio
    • Amministrazione Trasparente
    • Deliberazioni e videoriprese
    • Determinazioni
    • Bandi di gara e concorsi
    • Pagamenti OnLine
    • Istanze OnLine
    • Portale Tributario
  • Notizie
  • Utilità
    • Codice IPA
    • Rubrica
    • Orari e contatti
    • Calcolo imposta unica comunale
    • Iscrizione a SMS Informa
    • Iscrizione alla Newsletter
  • Comune
  • Uffici
  • Vivere a Sinnai
  • Eventi

Comune di Sinnai

  • Orari e contatti
  • Servizi Pubblici e Privati
  • Notizie
  • Modulistica
  • Uffici
  • Comune
  • Utilità
  • PagoPA
  • Spid

Biblioteca comunale

  1. Home
  2. Vivere a Sinnai
  3. Biblioteca comunale
  • Sinnai
  • Ambiente
  • Beni culturali e la storia
  • Biblioteca comunale
    • Gozos
  • Fondazione Polisolidale
  • Attività ricettive
  • Statistiche sulla popolazione
  • Immagini
    • Archeologia
    • Is Cerbus
    • Il Paese
    • La pineta
    • Il mare
    • I monti e i sentieri
    • Bistimentas


MUSEO CIVICO
TEATRO CIVICO
SCUOLA CIVICA DI MUSICA

Biblioteca comunale

Piazza Municipio n. 2, primo piano
Telefono 070 782 241


Orario provvisorio di apertura al pubblico (dal 6 al 10 Febbraio 2023)

– Lunedì 6 Febbraio   9.00/13.00 – 15.00/18.00;
– Martedì 7 Febbraio   10.00/13.00;   
– Mercoledì 8 Febbraio   9.00/13.00 – 15.00/18.00;   
– Giovedì 9 Febbraio   10.00/13.00 – 15.00/18.00;
– Venerdì 10 Febbraio   9.00/13.00 – 15.00/18.00;


Invitiamo l’utenza a prendere familiarità nella ricerca bibliografica utilizzando l’opac nel social network
librami.it/sinnai
Per poter prenotare on-line sarà necessario fare la registrazione su librami.it e poi contattare la biblioteca
Per ogni chiarimento è attivo il servizio di reference telefonando al 070/782241 oppure via email
biblioteca@comune.sinnai.ca.it

____________________________________________________________________________

Patto per la Lettura
Nell’ambito della realizzazione del Patto per la lettura di Sinnai la Biblioteca comunale e Il Mua (Museo Civico e Archivio di Sinnai), hanno realizzato dei video che contengono letture di libri rivolte a bambini e ragazzi.
Voce di Luisella Saddi     –     Video di Aurora Atzeni

– Realizzati in occasione della Giornata della Memoria (27 Gennaio 2021)

– Le valigie di Auschwitz (10:01 minuti)


– La Shoah spiegata dai bambini (14:18 minuti)


– Otto – Autobiografia di un orsacchiotto (6:19 minuti)

Mostra Bibliografica sulla Shoah  (pdf)
– Anna Frank fumetto   – Anna Frank   – Auschwitz sonderkommando   – Bernardo e l’angelo   – Corri ragazzo, corri   – Da quando sono tornata    – Diario A.F.    – Diario AF (2)   – Diario di Anna Frank   – Fino a quando la mia stella brillerà   – Ho sognato la cioccolata per anni   – I bambini raccontano la Shoah   – Il bambino con il pigiama a righe   – Il diario di Anna Frank Film   – Il mio nome è Anne Frank   – Il violino di Auschwitz   – Isola in via degli uccelli   – La musica del silenzio   – La Shoah spiegata ai bambini   La stella di Andra e Tati   – La vita è bella   – L’albero della memoria   – L’amico ritrovato   – L’amico ritrovato (2)   – Le valigie di Auschwitz   – Otto di T. Ungerer   – Otto   – Prof che cos’è la Shoah?   – Quando tornò l’arca di Noè?   – Racconti dell’alloggio segreto   – Scolpitelo nel vostro cuore   – Se questo è un uomo (La tregua)   – Se questo è un uomo   – Segreto della casa sul cortile   – Stelle di stoffa   – Storia di una ladra di libri   – Una bambina   – L’ultimo viaggio

– Realizzati in occasione della Giornata del Libro (23 Aprile 2021)

– Gli orsi non hanno paura (5:22 minuti)


– Storia corta di una goccia (3:39 minuti)

____________________________________________________________________________


Visita il nostro profilo Facebook

La biblioteca comunale di Sinnai, istituita con deliberazione del consiglio comunale n. 5 del 15.03.1969, costituisce, insieme all’archivio storico del comune, sistemato al piano terra, un centro polivalente di documentazione.
Il patrimonio documentario è attualmente di oltre 31 mila volumi e diversi periodici grazie sia agli acquisti che vengono effettuati con cadenza annuale sia alle donazioni di privati, tra le quali vanno ricordate quella proveniente dal patrimonio librario della famiglia Casella e quella della biblioteca personale di Monsignor Perra.
Su oltre 24 mila testi, 3.500 appartengono alla sezione Sardegna; 665 sono le opere della sezione storica, datate dal Cinquecento fino all’Ottocento, compresi alcuni manoscritti.
La biblioteca comunale è sistemata in vari ambienti: reference, sala di consultazione dei libri antichi, sezione Sardegna, sezione generale, sezione ragazzi e mediateca, e centro CAPSDA. È automatizzata dall’inizio degli anni Novanta e ha, dal 1999, anche un proprio regolamento.
Oltre al servizio gratuito di prestito e consultazione del patrimonio documentario, la biblioteca mette a disposizione degli utenti delle postazioni multimediali e rilascia le carte giovani.

Consulta il catalogo della biblioteca

L’archivio storico comunale, di cui è in corso il sistematico riordino e la catalogazione dei documenti, conserva materiale di estrema importanza storica e sociale.
Di particolare interesse si presentano gli atti relativi ai tre censimenti fiscali del 1776, 1780 e 1797.
Gli atti dei Consigli comunitativi, istituiti con la riforma del 1771, formano, con gli altri documenti dell’amministrazione civica, una preziosa fonte di informazioni sulle vicende di due secoli di storia locale.
In seguito alla soppressione dell’ufficio di Sinnai della Pretura circondariale e al suo trasferimento nella sede di Cagliari, la documentazione storica dell’ufficio giudiziario, che contiene atti processuali datati a partire dagli anni a metà dell’Ottocento, entrerà a far parte dell’archivio storico del comune, che così integrato diverrà un punto di riferimento di primaria importanza per il ricercatori e gli studiosi.


Gozos
Scansione della raccolta manoscritta di gozos o goccius della fine del Settecento, custodita presso la sezione libri antichi (091 MAR, ins. 13889) della biblioteca comunale di Sinnai, nell’ambito del progetto “Trascrizione, traduzione, commenti e pubblicazione della raccolta manoscritta di gosos conservata presso la biblioteca comunale di Sinnai” finanziato dalla Provincia di Cagliari con la legge regionale n. 26 del 1997.
Visualizza le scansioni

Visite Nr: 265
valuta questo sito

Comune di Sinnai

Parco delle Rimembranze
09048 Sinnai (CA)
Centralino 07076901
protocollo@pec.comune.sinnai.ca.it

Partita IVA 01331610921
Codice fiscale 80014650925

Gemellato con il Comune di Bovolone (VR) e, nel nome della Brigata Sassari, con i comuni di Asiago (VI), Foza (VI), Tempio Pausania (SS), e Armungia (CA)

Trasparenza
Amministrazione trasparente
Albo Pretorio
Codice IPA

Area riservata
Amministratori

Siti tematici

Orari e Contatti
PEC

Condividi su

  • Crediti
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Redazione web
@2017 – 2023 Comune di Sinnai – Tutti i diritti riservati
  • Cosa fare per
    • Scuola
    • Anagrafe
    • Disabilità fisiche e mentali
    • Gravi problemi di salute
    • Povertà
    • Tributi
    • Edilizia
    • Imprese
    • Cultura e sport
    • Culto dei morti
    • Tutti i procedimenti
    • Back
  • Orari e contatti
  • Atti e documenti
    • Albo pretorio
    • Amministrazione Trasparente
    • Deliberazioni e videoriprese
    • Determinazioni
    • Bandi di gara e concorsi
    • Pagamenti OnLine
    • Istanze OnLine
    • Portale Tributario
    • Back
  • Notizie
  • Utilità
    • Codice IPA
    • Rubrica
    • Orari e contatti
    • Calcolo imposta unica comunale
    • Iscrizione a SMS Informa
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Back
  • Comune
  • Uffici
  • Vivere a Sinnai
  • Eventi
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...