Il principio della trasparenza, affermato con il decreto legislativo n. 33 del 14 marzo 2013, è l’accessibilità totale ai dati e ai documenti in possesso della pubblica amministrazione.
La trasparenzaha lo scopo di tutelare i diritti dei cittadini, di prevenire fenomeni di corruzione e promuovere l’integrità, e di incentivare la partecipazione e il controllo sulle attività delle istituzioni e sull’utilizzo delle risorse pubbliche.
Il principio della trasparenza è stato riaffermato ed esteso dal decreto legislativo n. 97 del 25 maggio 2016, il cosiddetto Freedom of Information Act (FOIA), come “accessibilità totale” ai dati e ai documenti gestiti dalle pubbliche amministrazioni.
In funzione della peculiarità dell’attività svolta dal dipartimento della Pubblica Sicurezza, tuttavia, sono stati adottati criteri di riservatezza che escludono la pubblicazione di alcune categorie di dati attinenti ad attività legate alle funzioni dell’ordine e della sicurezza pubbliche, che riguardano situazioni e realtà non accessibili al pubblico, proprio per evitare di compromettere il corretto espletamento delle stesse funzioni e il raggiungimento degli obiettivi.
Il Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza svolge attività di controllo sull’adempimento da parte dell’amministrazione degli obblighi di pubblicazione assicurando completezza, chiarezza e aggiornamento delle informazioni pubblicate.